Massimo Miconi

Reati tributari e sequestro preventivo

In tema di indebita compensazione è pienamente legittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta del profitto, rimasto nella disponibilità della società, qualora il reato sia stato commesso dal legale rappresentante (Corte di Cassazione, 3^ sezione penale, sentenza n. 9215/24 depositata il 4.3.24)

Sul fraudolento danneggiamento dei beni assicurati

Il reato di cui all’art. 642 c.p. presuppone un rapporto sinallagmatico esistente tra l’assicurato e l’assicuratore, sebbene a commettere il reato possa essre una persona diversa dal primo. La fattispecie in scrutinio costituisce un’ipotesi speciale di truffa e non integra un reato proprio attribuibile esclusivamente al contraente del rapporto assicurativo, potendo essere ravvisata in ogni …

Sul fraudolento danneggiamento dei beni assicurati Leggi altro »

Atti sessuali con minorenne e test psicodiagnostici

Il perito nominato dal giudice non è obbligato, nell’esercizio della sua discrezionalità tecnica, alla somministrazione di test psicodiagnostici, la cui omissione, costituendo soltanto uno strumento di indagine tra i tanti possibili e neppure universalmente riconosciuto dalla comunità scientifica, tanto che di essi non viene fatta alcuna menzione nella Carta di Noto, non invalida la relazione …

Atti sessuali con minorenne e test psicodiagnostici Leggi altro »

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

Il reato è integrato dall’uso di mezzi fraudolenti per occultare i propri o altrui beni al fine di sottrarsi al pagamento del debito tributario, delle sanzioni e relatvi interessi e non presuppone come necessaria la sussistenza di una procedura di riscossione coattiva, essendo invece sufficiente l’idoneità, con giudizio ex ante, a rendere in tutto o …

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte Leggi altro »

Sospensione condizionale della pena subordinata alla partecipazione a un percorso di recupero

L’art. 165, comma 6, c.p., stabilisce che il giudice indichi il termine entro il quale l’obbligo imposto deve essere adempiuto. E’ quindi estranea al dettato normativo l’introduzione di un termine che disponga in merito alla durata del percorso di recupero, cui è stato subordinato il beneficio della sospensione condizionale della pena (Corte di Cassazione, 1^ …

Sospensione condizionale della pena subordinata alla partecipazione a un percorso di recupero Leggi altro »

Concorso dell’extraneus nel delitto di bancarotta fraudolenta

Il concorso dell’extraneus, istigatore e beneficiario delle operazioni, è configurabile quando questi sia consapevole del rischio che le predette operazioni determinano per le ragioni dei creditori della società, non essendo necessario che abbia voluto causare un danno ai creditori medesimi (Corte di Cassazione, 5^ sezione penale, sentenza n. 7723/24 depositata il 22.2.24)

L’elemento soggettivo del delitto di omessa dichiarazione

La prova del dolo specifico di evasione fiscale, nel delitto di omessa dichiarazione, può essere desunta dall’entità del superamento della soglia di punibilità vigente, unitamente alla piena consapevolezza, da parte del soggetto obbligato, dell’esatto ammontare dell’imposta dovuta (Corte di Cassazione, 3^ sezione penale, sentenza n. 7532/24 depositata il 21.2.24)

Cognizione illecita di conversazioni telefoniche

La presa di cognizione fraudolenta di un genitore del contenuto delle conversazioni telefoniche tra i suoi figli minori e l’altro genitore non è scriminato, ai sensi dell’art. 51 c.p.,quando il diritto – dovere di vigilanza sulle conversazioni del minore, che giustifica l’intrusione soltanto se determinata da effettiva necessità, non viene esercitato in maniera funzionale al …

Cognizione illecita di conversazioni telefoniche Leggi altro »