Massimo Miconi

Maltrattamenti in famiglia e ritrattazione della vittima

Le omesse denunce, i supposti riappacificamenti, le ritrattazioni della persona offesa, così come le remissioni di querela, anzichè costituire elementi per escludere il reato e la sua reiterazione, possono essere addirittura sintomatici dell’esposizione della vittima alla prosecuzione o all’aggravamento della relazione maltrattante attraverso minacce, ricatti, intimidazioni, rappresaglie e condizionamenti (Corte di Cassazione, 6 ^ sezione …

Maltrattamenti in famiglia e ritrattazione della vittima Leggi altro »

Trasferimento fraudolento di valori

Per integrare il reato di trasferimento fraudolento di valori, è sufficiente l’accertamento dell’attribuzione fittizia ad altri della titolarità o della disponibilità di denaro, beni o utilità, senza che al giudice sia anche richiesto l’apprezzamento della concreta capacità elusiva dell’operazione patrimoniale accertata, trattandosi di situazioe estranea agli elementi costitutivi del fatto incriminato (Corte di Cassazione, 2^ …

Trasferimento fraudolento di valori Leggi altro »

In tema di peculato

Integra il delitto di peculato, previsto e punito dall’art. 314 c.p., la condotta del pubblico ufficiale che, avvalendosi della propria funzione, distolga i dipendenti dall’esecuzione delle attività inerenti al pubblico servizio per utilizzarli a scopi privati (Corte di Cassazione, 3^ sezione penale, sentenza n. 6865/24 depositata il 15.2.24).

Omesse o false informazioni nell’autocertificazione finalizzata a conseguire il reddito di cittadinanza

Le omesse o false dichiarazioni, contenute nell’autocertificazione finalizzata a conseguire il reddito di cittadinanza, integrano il delitto di cui all’art. 7 del decreto legge n. 4 del 2019 soltanto se funzionali a ottenere un beneficio non spettante, ovvero spettante in misura superiore a quelle di legge (Corte di Cassazione, 3^ sezione penale, sentenza n. 6560/24 …

Omesse o false informazioni nell’autocertificazione finalizzata a conseguire il reddito di cittadinanza Leggi altro »

Bancarotta semplice e richiesta di dichiarazione di fallimento

In tema di bancarotta semplice, la mancata tempestiva richiesta di dichiarazione di fallimento da parte dell’amministratore della società è punibile se dovuta a colpa grave, che può essere desunta, in concreto, da una provata e consapevole omissione. La giurisprudenza di questa Corte è consolidata nel senso che l’omissione della tempestiva richiesta di dichiarazione del proprio …

Bancarotta semplice e richiesta di dichiarazione di fallimento Leggi altro »

Percosse e lesioni volontarie

I reati di percosse e di lesioni volontarie hanno in comune l’elemento soggettivo, che consiste nella volontà di colpire taluno con violenza fisica, mentre differiscono nelle conseguenze della condotta, atteso che le lesioni superano la mera ed eventuale sensazione dolorosa tipica delle percosse, determinando un’alterazione delle normali funzioni fisiologiche dell’organismo, che richiede un processo terapeutico …

Percosse e lesioni volontarie Leggi altro »

Momento perfezionativo del reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti

Trattandosi di reato di pericolo, il momento perfezionativo, sotto il profilo materiale, si determina con la realizzazione della condotta tipica, ovvero con l’emeissione delle fatture per operazioni inesistenti, sicchè non è necessario nè che il destinatario dei documenti ne faccia uso nella propria dichiarazione, nè , tantomeno, che lo stesso, per tale uso, venga sanzionato …

Momento perfezionativo del reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti Leggi altro »

Esclusione punibilità per particolare tenuità del fatto

Ai fini della configurabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131 bis c.p., il giudizio sulla tenuità richiede una valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta, che tenga conto delle modalità della condotta, del grado di colpevolezza da esse desumibile e dell’entità del danno …

Esclusione punibilità per particolare tenuità del fatto Leggi altro »

Diffamazione a mezzo social network

L’art 57 c.p. è applicabile esclusivamente alle testate giornalistiche telematiche e non ai diversi mezzi informatici di manifestazione del pensiero , in relazione ai quali la responsabilità dell’amministratore del sito, o di chi gestisce la pagina del social network, può affermarsi soltanto in presenza di elementi che ne denotino la compartecipazione all’attività diffamatoria, ossia quando …

Diffamazione a mezzo social network Leggi altro »

Oltraggio e particolare tenuità del fatto

Viene esclusa l’applicazione della causa di non punibilità prevista dall’at. 131 bis c.p. con una motivazione congrua ,che attribuisce rilievo alla gravità dell’offesa rivolta a un agente di pubblica sicurezza, attinto dal lancio di un uovo, al contesto di protesta in cui l’azione si inserisce e al numero dei partecipanti, idoneo ad amplificare la portata …

Oltraggio e particolare tenuità del fatto Leggi altro »