Manipolazione dei sistemi informatici preposti al collocamento dei biglietti della lotteria

La manipolazione dei sistemi informatici preposti al collocamento dei biglietti della lotteria nazionale nei punti vendita localmente abilitati, in quanto diretta alla loro individuazione, strumentale alla conseguente captazione dei premi della vincita, non costituisce artificio penalmente rilevante ai sensi dell’art. 640 – bis c.p., ma integra la fattispecie speciale di frode informatica di cui all’art. …

Manipolazione dei sistemi informatici preposti al collocamento dei biglietti della lotteria Leggi altro »

Sulla rilevanza penale del saluto romano

La condotta tenuta nel corso di una pubblica manifestazione , consistente nella risposta alla chiamata del presente e nel c.d. saluto romano, rituali entrambi evocativi della gestualità propria del disciolto partito fascista, integra il delitto previsto dall’art. 5 della legge 20.6.1952, n. 645, ove, avuto riguardo a tutte le circostanze del caso, sia idonea a …

Sulla rilevanza penale del saluto romano Leggi altro »

Requisiti della querela

La querela deve contenere l’espressa istanza di punizione dell’agente, pertanto non è sufficiente una mera denuncia orale se la verbalizzazione non prevede la predetta istanza. Tale carenza, peraltro, non è sanata neppure dalla costituzione di parte civile nell’instaurando processo penale (Corte di Cassazione, 4^ sezione penale, sentenza n. 1964/24 depositata il 17.1.24).

Turbamento delle funzioni religiose

Integra il reato di turbamento delle funzioni religiose la condotta del cittadino che, durante la processione in onore del santo patrono, grida “vai via” al vescovo. Il collegio giudicante ha escluso l’esimente del diritto di critica (Corte di Cassazione, 3^ sezione penale, sentenza n. 1253/24 depositata in data 11.1.24)

Violazione degli obblighi di assistenza familiare

In tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, l’incapacità economica dell’obbligato, intesa come impossibilità di far fronte agli adempimenti, deve essere assoluta e deve altresì integrare una situazione di persistente, oggettiva e incolpevole indisponibilità di introiti, che non può ritenersi dimostrata sulla base della mera documentazione dello stato formale di disoccupazione dell’obbligato (Corte di …

Violazione degli obblighi di assistenza familiare Leggi altro »

Circolazione stradale e altrui comportamento imprudente

L’utente della strada, che riveste una posizione di garanzia rispetto agli altri utenti e ai terzi, delineata dal coacervo delle regole contenute nel codice della strada, può far sì affidamento sull’altrui osservanza delle norme cautelari, ma tale principio trova in materia un opportuno temperamento in quello per il quale l’utente della strada è responsabile anche …

Circolazione stradale e altrui comportamento imprudente Leggi altro »

Differenza tra diffamazione e ingiuria aggravata

Integra il delitto di diffamazione e non la fattispecie, depenalizzata, dell’ingiuria aggravata dalla presenza di più persone, l’invio di messaggi denigratori nei confronti della persona offesa su una chat condivisa anche da altri soggetti, qualora la vittima non li abbia percepiti nell’immediatezza, in quanto non connessa al momento della loro trasmissione (Corte di Cassazione, 1^ …

Differenza tra diffamazione e ingiuria aggravata Leggi altro »