Misure alternative alla detenzione

L’assenza di prospettive lavorative adeguate a favorire il reinserimento sociale e la gravità dei reati commessi non sono sufficienti per respingere l’istanza di affidamento in prova ai servizi sociali (Corte di Cassazione, 1^ sezione penale, sentenza n. 373/24 depositata il 4.1.24)

Particolare tenuità del fatto

Non è punibile per la particolare tenuità del fatto l’imputata che, non avendo denaro sufficiente per accudirlo, abbandona un cucciolo di cane regalato alla figlia, lasciandolo in una piazza all’interno di una scatola. il cane era stato immediatamente adottato (Corte di Cassazione, 3^ sezione penale, sentenza n. 1/24 depositata il 2.1.24).

L’elemento psicologico del delitto di ricettazione

La prova dell’elemento soggettivo del reato di ricettazione può essere raggiunta anche sulla base dell’omessa o non attendibile indicazione della provenienza della cosa ricevuta, la quale è sicuramente rivelatrice della volontà di occultamento, logicamente spiegabile con un acquisto in mala fede 8Corte di Cassazione, 2^ sezione penale, sentenza n. 51323/23 depositata il 22.12.23).

Riforma della sentenza di condanna e onere del giudice di appello

In caso di esito assolutorio assunto in riforma della condanna resa in primo grado, il giudice di appello è tenuto a confutare in modo specifico e completo le argomentazioni poste a sostegno della valutazione di segno opposto resa con la prima decisione, dovendo per forza di cose scardinare l’impianto argomentativo di una decisione assunta da …

Riforma della sentenza di condanna e onere del giudice di appello Leggi altro »

Concorso del terzo nel delitto di corruzione

E’ pacifico che il delitto di corruzione si perfezioni alternativamente con l’accettazione della promessa ovvero con la dazione dell’utilità, quindi è senza dubbio configurabile il concorso del terzo estraneo all’accordo corruttivo che partecipi alla fase della dazione con la piena consapevolezza della finalità e dello scopo perseguiti dal corruttore e dal corrotto Corte di Cassazione, …

Concorso del terzo nel delitto di corruzione Leggi altro »

Rilevanza penale della minaccia di adire le vie legali

Integra gli estremi del reato di estorsione e non di quello di truffa la minaccia di prospettare azioni giudiziarie, nella specie decreti ingiuntivi e pignoramenti, al fine di ottenere somme di denaro non dovute o manifestamente sproporzionate rispetto a quelle dovute, qualora l’agente ne sia consapevole, potendosi individuare il male ingiusto ai fine dell’integrazione del …

Rilevanza penale della minaccia di adire le vie legali Leggi altro »

Illecita gestione dei rifiuti e utilizzo del mezzo di proprietà di un terzo

Il terzo che invochi la restituzione delle cose sequestrate, qualificandosi come proprietario o titolare di altro diritto reale, è tenuto a provare i fatti costitutivi della sua pretesa e, in particolare, oltre alla titolarità del diritto vantato, anche l’estraneità al reato e la buona fede, intesa come assenza di condizioni in grado di configurare a …

Illecita gestione dei rifiuti e utilizzo del mezzo di proprietà di un terzo Leggi altro »

Garanzia fideiussoria e bancarotta fraudolenta

In tema di bancarotta fraudolenta, integra distrazione la prestazione di una garanzia fideiussoria o ipotecaria quando si tratta di attività estranea all’oggetto sociale, posta in essere senza corrispettivo economico, che determina un pregiudizio economico per la società fallita (Corte di Cassazione, 1^ sezione penale, sentenza n. 49786/23 depositata il 14.12.23)