Infortunio sul lavoro e responsabilità del datore, dei dirigenti e dei preposti

In caso di infortunio sul lavoro per omesso approntamento delle armature di sostegno di uno scavo profondo oltre un metro e mezzo, può essere esclusa la responsabilità del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti solo quando l’evento si sia verificato per cause occulte o lesioni interne del terreno preventivamente non riconoscibili né verificabili …

Infortunio sul lavoro e responsabilità del datore, dei dirigenti e dei preposti Leggi altro »

Ricettazione e incauto acquisto

Il discrimine, dal punto di vista dell’elemento soggettivo, tra il delitto di ricettazione e il reato contravvenzionale di incauto acquisto risiede nel fatto che, mentre nella ricettazione l’agente, pur rappresentandosi la possibilità che il bene abbia una provenienza delittuosa decide, ciò non di meno, di riceverlo o di acquistarlo, nell’incauto acquisto, invece, si rimprovera all’agente …

Ricettazione e incauto acquisto Leggi altro »

Momento consumativo del delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti

Il momento consumativo del delitto previsto e punito dall’art. 2 del, D. Lvo 74/00 coincide con la presentazione o con la trasmissione in via telematica della dichiarazione nella quale confluiscono gli elementi passivi fittizi e non, invece, in quello antecedente dell’annotazione in contabilità delle fatture false (Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale, sentenza n. 47032/23 …

Momento consumativo del delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti Leggi altro »

Violenza privata e sequestro di persona

Il delitto di violenza privata, preordinato a reprimere fatti di coercizione non espressamente contemplati da specifiche disposizioni di legge, ha in comune con il delitto di sequestro di persona l’elemento materiale della costrizione, ma se ne differenzia perché in esso viene lesa la libertà psichica di autodeterminazione del soggetto passivo, mentre nel sequestro di persona …

Violenza privata e sequestro di persona Leggi altro »

Configurabilità del reato di oltraggio a pubblico ufficiale

Ai fini della configurabilità del reato di oltraggio ex art. 341 bis c.p., è sufficiente che le espressioni offensive rivolte al pubblico ufficiale possano essere udite dai presenti, giacché la potenzialità costituisce un aggravio psicologico che può compromettere la sua prestazione, disturbandolo mentre compie un atto del suo ufficio (Corte di Cassazione, Sesta Sezione Penale, …

Configurabilità del reato di oltraggio a pubblico ufficiale Leggi altro »

Operazioni dolose causative del fallimento

Integra il delitto di causazione del fallimento per effetto di operazioni dolose, previsto dall’art. 223, secondo comma, Legge Fallimentare, l’omesso versamento dell’I.V.A. e dei contributi previdenziali che abbia causato il dissesto della società, potendo il reato fallimentare concorrere con quello tributario e con quello previdenziale in ragione della diversità dei beni tutelati e della struttura …

Operazioni dolose causative del fallimento Leggi altro »

La condotta di partecipazione a un’associazione per delinquere

La condotta di partecipazione a un’associazione per delinquere, conformemente al principio di materialità e offensività, non può esaurirsi in una manifestazione positiva della volontà di aderire a un’associazione già formata, occorrendo invece la prestazione di un effettivo contributo, anche minimo, destinato a fornire efficacia al mantenimento in vita del sodalizio o al perseguimento degli scopi …

La condotta di partecipazione a un’associazione per delinquere Leggi altro »

Omesso versamento IVA

In tema del reato di omesso versamento dell’IVA, previsto dall’art. 10 – ter del D. lgs. 74/00, l’imposta dovuta è quella risultante dalla dichiarazione annuale del contribuente, indicata nel rigo VL38, e non quella effettiva desumibile dalle annotazioni contabili, potendo il giudice prescindere da tale importo soltanto se il medesimo non sia giustificato all’esito dell’esame …

Omesso versamento IVA Leggi altro »

La prova del reato di associazione per delinquere

In tema di associazione per delinquere è consentito al giudice, pur nell’autonomia del reato mezzo rispetto ai reati fine, dedurre la prova dell’esistenza del sodalizio criminoso dalla commissione dei delitti rientranti nel programma comune e dalle loro modalità esecutive, posto che attraverso essi si manifesta in concreto l’operatività dell’associazione medesima, fermo restando che l’associazione esiste …

La prova del reato di associazione per delinquere Leggi altro »

Bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio

Sussiste concorso tra il reato di bancarotta per distrazione e quello di autoriciclaggio nel caso in cui alla condotta distrattiva di somme di denaro faccio seguito un’autonoma attività dissimulatoria di reimpiego in attività economiche e finanziarie di tali somme, in quanto si verifica in tale ipotesi sia la lesione della garanzia patrimoniale dei creditori, sia …

Bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio Leggi altro »