Violenza sessuale e fatto di minor gravità

In tema di violenza sessuale, ai fini della configurabilità della circostanza attenuante del fatto di minore gravità, prevista dall’art 609 bis, comma 3, C.P., deve farsi riferimento a una valutazione globale del fatto, nella quale assumono rilievo i mezzi, le modalità esecutive, il grado di coartazione esercitato sulla persona offesa, le condizioni fisiche e mentali …

Violenza sessuale e fatto di minor gravità Leggi altro »

Confisca per sproporzione

In caso di confisca c.d. allargata, l’accertata sproporzione tra redditi e patrimonio, che spetta alla pubblica accusa provare, fa scattare una presunzione iuris tantum di illecita accumulazione patrimoniale, superabile dall’interessato, specialmente nel caso di confusione tra risorse di provenienza lecita e risorse di provenienza illecita, sulla base di specifiche e verificate allegazioni, dalle quali si …

Confisca per sproporzione Leggi altro »

Cessione e detenzione di stupefacenti

La prova dei reati di cessione e di detenzione con finalità di cessione a terzi degli stupefacenti può essere desunta non soltanto dal sequestro o dal rinvenimento delle sostanze ma anche da altri fonti probatorie, quali il contenuto delle intercettazioni. Per altro verso è altrettanto pacifico che le risultanze delle intercettazioni non richiedano riscontri esterni, …

Cessione e detenzione di stupefacenti Leggi altro »

Il rapporto tra bancarotta fraudolenta patrimoniale e bancarotta impropria da reato societario

I reati in scrutinio vantano ambiti di applicazione distinti e autonomi, dovendosi dunque escludere qualsiasi interferenza tra i medesimi, tale da evocare la possibilità di un concorso apparente di norme. Né i due reati sono collocabili in un rapporto di concorso formale, rimanendo al più ipotizzabile l’eventualità di un concorso materiale qualora, oltre alle condotte …

Il rapporto tra bancarotta fraudolenta patrimoniale e bancarotta impropria da reato societario Leggi altro »

L’elemento oggettivo del delitto di riciclaggio

Il reato di riciclaggio è integrato non soltanto dalla condotta tipica di sostituzione o trasformazione del bene di origine illecita, ma altresì da ogni altra operazione diretta a ostacolare l’identificazione dell’origine delittuosa del bene medesimo (Corte di Cassazione, Prima Sezione Penale, sentenza n. 43503/23 depositata il 26.10.23).

Rilevanza della sottrazione di un bene acquistato a mezzo contratto di leasing

La sottrazione o dissipazione di un bene acquistato a mezzo contratto di leasing configura il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale, in quanto si sostanzia in un pregiudizio per la massa fallimentare, privata del valore del bene e, al contempo, gravata di un ulteriore onere economico, originato dall’inadempimento dell’obbligo di restituzione alla società locatrice (Corte di …

Rilevanza della sottrazione di un bene acquistato a mezzo contratto di leasing Leggi altro »

Il danno nella truffa contrattuale

In tema di truffa contrattuale, il danno può essere identificato non soltanto nella perdita definitiva del bene acquistato a seguito dei raggiri, ma anche nella stipula di condizioni contrattuali più onerose o semplicemente differenti da quelle che sarebbero state pattuite in difetto di lesione della libertà di autodeterminazione dell’acquirente (Corte di Cassazione, Seconda Sezione Penale, …

Il danno nella truffa contrattuale Leggi altro »

L’audizione del minore vittima del reato di violenza sessuale

Il rispetto dei protocolli operativi previsti dalla Carta di Noto, nelle ipotesi in cui si debba procedere all’audizione di un minore vittima di abusi, non costituisce un vincolo metodologico da rispettare a pena di inutilizzabilità della prova, posto che tali metodiche si limitano a fornire suggerimenti volti a garantire l’attendibilità delle dichiarazioni, ma anche, se …

L’audizione del minore vittima del reato di violenza sessuale Leggi altro »

Misure alternative alla detenzione

Ai fini della concessione di una misura alternativa alla detenzione non è sufficiente l’assenza di indicazioni negative, quali il mancato superamento dei limiti massimi, fissati per legge, della pena da scontare e l’assenza di reati ostativi, occorrono anche elementi positivi che consentano un giudizio prognostico favorevole in ordine alla prova e al pericolo di recidiva …

Misure alternative alla detenzione Leggi altro »