Il rapporto tra bancarotta fraudolenta patrimoniale e bancarotta impropria da reato societario

I reati in scrutinio vantano ambiti di applicazione distinti e autonomi, dovendosi dunque escludere qualsiasi interferenza tra i medesimi, tale da evocare la possibilità di un concorso apparente di norme. Né i due reati sono collocabili in un rapporto di concorso formale, rimanendo al più ipotizzabile l’eventualità di un concorso materiale qualora, oltre alle condotte riconducibili nello schema della bancarotta patrimoniale, si realizzino differenti e autonomi comportamenti di abuso o infedeltà nell’esercizio della funzione, ovvero intrinsecamente pericolosi per l’andamento economico e finanziario della società, che siano stati causa del fallimento (Corte di Cassazione, Quinta Sezione Penale, sentenza n. 46623/23 depositata il 27/10/23).